
Dal
punto di vista alimentare è usata fin da tempi remotissimi, si può
usare tutta la pianta (foglie, fiori e rametti) ma in prevalenza si
utilizzano le foglie; solitamente viene utilizzata in crudo come
ingrediente di insalate, veniva abbinata tradizionalmente alla rucola
nella cucina povera napoletana e ai pomodori e cetrioli in quella
siciliana. In realtà si abbina a tutte le insalate, i fiori danno un
tocco di colore alle misticanze e viene utilizzata anche nelle
frittate e nelle minestre. I rametti più carnosi, tagliati a
pezzettini, vengono messi sottaceto e usati come i capperi.
Ricette
Frittata
di portulaca
Ingredienti:
portulaca 3 manciate, 3 uova, Parmigiano, olio, sale, maggiorana.
Preparazione:
Mettere sotto sale la portulaca per 5 minuti, poi lavarla e
tagliarla in piccoli pezzi. Sbattere le uova, aggiungere il
parmigiano e la maggiorana a piacere. Incorporare la portulaca e
mettere in padella.
Insalata
di patate con portulaca
Ingredienti:
2 patate medio grandi, 150 gr di cime di portulaca, menta,
prezzemolo, olio evo
Preparazione:
Dopo aver lessato e sbucciato le patate tagliatele a dadini in
una ciotola. Unite poi la portulaca e condite il tutto con
un'emulsione di olio d'oliva, sale e limone. Profumate con menta e
prezzemolo.
Gnocchetti
di portulaca
Ingredienti:
300 gr. di foglie di portulaca, 100 gr. di ricotta fresca,
2 patate, 1 uovo, 5 cucchiai di farina, 2-3 cucchiai di pan grattato,
olio evo, sale, gomasio
Preparazione:
Lessate le patate, lavate la portulaca e fatele cuocere a vapore per
circa 10 minuti, una volta cotta tritatela finemente (eliminando
l'eccesso di acqua) e mettetela in una ciotola. Sbucciate e
schiacciate le patate con una forchetta, unite il tritato di
portulaca. Aggiungete la ricotta, la farina, l'uovo il pan grattato e
un pizzico di sale. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un
impasto morbido ma consistente. In una spianatoia infarinata fate gli
gnocchetti ricavandoli da cilindretti di impasto spessi circa 1 cm.
Tagliateli a pezzetti di un cm di lunghezza e posate gli gnocchetti
su un vassoio. Cuocete per alcuni minuti gli gnocchi in una pentola
con acqua bollente e salata e quando risalgono a galla, raccoglieteli
con un mestolo forato. Scolateli bene e serviteli con olio e un po'
di gomasio.
Penne
con la Portulaca
Ingredienti:
Pasta corta tipo penne, portulaca, Aglio 1 spicchio o tritato, due
pomodori medi o 5/6 pomodorini, Olio d’oliva, Sale e pepe
Mettete
la pentola dell’acqua per la pasta sul fuoco. Intanto lavate le
piantine di portulaca e staccate le foglioline dai gambi. Mettete
dell’olio d’oliva in una padella con l’aglio. Lasciate per
qualche minuto e aggiungete le foglie di portulaca. Salate e pepate e
lasciate cuocere a pentola coperta per almeno 10 minuti o fintanto
che la verdura si sia cotta. Tagliate a pezzi i pomodori e
aggiungeteli, girate e fate cuocere per altri 10 minuti. Aggiungete
un po’ d’olio o due dita di acqua se le verdure sono troppo
asciutte. Quando l’acqua bolle salatela, buttate la pasta e a
cottura ultimata scolatela e conditela con la portulaca.
Fattoush libanese (Insalata di portulaca)
succo di mezzo limone, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 2 cucchiai di olio d'oliva, 1 spicchio d'aglio tritato, sale, prezzemolo (un ciuffetto).
Preparazione:
Tritare la menta, il prezzemolo e unirli al succo di limone, aceto,
olio d'oliva, aglio tritato e sale. Condire con questo condimento la
portulaca e i pomodori a tocchetti.
Nessun commento:
Posta un commento